Il Ministero dell'ambiente approva l'Energy Release 2.0: nuove opportunità per le Imprese energivore e sostegno alla transizione verso le rinnovabili
- New Green Vision
- 31 ott 2024
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 6 nov 2024
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha approvato le regole operative dell'Energy Release 2.0, un'iniziativa per supportare le imprese energivore nella transizione verso fonti rinnovabili. Il decreto entrerà in vigore il 31 ottobre 2024, beneficiando circa 3.800 aziende italiane.
L'Energy Release 2.0 consente alle imprese di sviluppare nuova capacità di generazione da fotovoltaico, eolico e idroelettrico, in cambio di un'anticipazione dell'energia prodotta per tre anni. Gilberto Pichetto, titolare del MASE, ha sottolineato l'importanza di questa misura per migliorare la competitività del sistema produttivo e aumentare la capacità di energia verde.
Il bando per l'assegnazione dell'energia elettrica sarà aperto dal GSE entro il 15 novembre 2024. Le imprese dovranno presentare il loro interesse entro 60 giorni dall'apertura e impegnarsi a realizzare nuova capacità di generazione entro 40 mesi dalla sottoscrizione del contratto. L'Energy Release 2.0 offre alle imprese energivore un'opportunità per investire in un futuro sostenibile, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità e riduzione delle emissioni in Italia.